A Virzì è tempo di invaiatura

invaiatura della vigna biologica prima della vendemmia 2022

L’anno scorso eravamo un po’ preoccupati per il grande caldo avesse rallentato tale processo, essendo inusuali certe temperature così elevate.
Quest’anno portiamo con noi un bagaglio in più, ovvero l’esperienza dei trent’anni che aiuterà nella prossima vendemmia.

Le temperature oramai sono imprevedibili ma abbiamo imparato che la terra trova sempre il modo per affrontarle e , con un anni in più di esperienza, possiamo dire che lo fa sempre benissimo.

L’invaiatura è la fase durante la quale inizia il periodo finale della maturazione dell’uva e nelle uve rosse coincide con il cambio di colore della buccia.

Con l’invaiatura nelle varietà a bacca rossa si verifica il progressivo accumulo di antociani nella buccia con il conseguente viraggio verso il rosso violaceo, mentre nelle varietà a bacca bianca il passaggio verso la colorazione gialla è dovuto all’accumulo di carotenoidi e flavonoidi.
E’ importante ricordare che proprio nella buccia ci sono le sostanze che danno al vino non solo il colore, ma anche gli aromi.

Dall’invaiatura alla maturazione trascorrono di solito 30-35 giorni per i vitigni rossi, un po’ di meno per quelli bianchi.
La variabilità, comunque, non riguarda solo il tipo d’uva, ma anche le condizioni meteo che negli ultimi anni stanno diventando sempre più estreme.

Al di là dell’aumento delle temperature, la cosa che ci colpisce maggiormente è la violenza, la rapidità e l’imprevedibilità degli eventi meteorologici.

L’andamento climatico nelle varie stagioni oggi è difficilmente inquadrabile, ogni anno registriamo qualcosa di diverso.
Diventa sempre più importante ascoltare la pianta per apprendere i tempi giusti perchè saranno sempre meno prevedibili.

A breve inizieremo a prendere campionature di uva per valutare attentamente la situazione.
Vedremo i cambiamenti giorno per giorno fino a quando non saranno pronte per essere vendemmiate. Quest’anno la natura ha risposto al caldo subito in modo egregio, dando frutti sani e forti.
Ogni anno in questo periodo si presentano tante domande e tanti pensieri, normali direi, prima dell’inizio di una delle fasi più importanti del percorso annuale.

Come spesso diciamo, si chiude un percorso per dare inizio ad uno nuovo.