L’imbarazzo di produrre solo un vino

Produttore siciliano di vino biologico

Qualche volta noi produttori siamo in leggero imbarazzo quando leggiamo le schede tecniche dei vini che produciamo recensiti da degustatori di mestiere perché ci chiediamo come abbiamo fatto ad evidenziare tutte queste sfumature e non troviamo risposte.
Chi coltiva come noi, chi ha piantato con la giusta esposizione e la giusta altezza quell’uva ha una unica preoccupazione, quella di fare arrivare l’uva in perfetto stato in cantina. Coltivare la terra in biologico è una risorsa che ti stimola ad avere una attenzione quasi maniacale nella coltivazione dell’uva perché non vuoi certo essere tu quello che la rovina e d’altro canto puoi solo assecondare la natura.
I frutti, la frutta, la viva acidità, la croccantezza molto accattivante la lascio a Voi nella scheda tecnica che trovate sotto il mio scritto :

Principe N 2019
Colore: è un bel rosso rubino carico solcato da riflessi porpora, tinta che risulta ancora più evidente sull’unghia.
Naso: si caratterizza per intensità e spontaneità con profumi di amarena, prugna matura, fragola, delicati sentori di macchia mediterranea e un tocco speziato. L’ottimale livello di maturità dona al frutto una croccantezza molto accattivante.

Palato: il sorso è scorrevole, dinamico, equilibrato e dotato di viva acidità con un gusto dominato dalla frutta e una buona consistenza che però non risulta mai eccessiva. Tannini delicatamente vellutati, garbati (come giustamente ci aspettiamo da un Nero d’Avola), che con il tempo diventeranno sempre più morbidi. Fruttato e un po’ sapido il finale.

Conclusioni: sincero e diretto, ci mostra il carattere varietale del Nero d’Avola con la sua vivacità e la solarità della Sicilia, distinguendosi per una freschezza di non comune riscontro nei rossi di questa tipologia. E’ un vino intenso, ma nello stesso tempo facile da bere che si presta a tantissimi abbinamenti.
E’ veramente difficile trovare un contesto a cui non sia adatto.