E’ il Grillo di Virzì, il bianco che esprime le caratteristiche specifiche e non riproducibili del nostro terroir attraverso la varietà autoctona che negli ultimi anni sta fornendo i risultati più interessanti, sia in termini di qualità assoluta, sia per quanto riguarda la capacità di essere declinata in diverse tipologie di vino.
Il nome sottolinea la sua unicità: non è un semplice bianco da uve Grillo, ma è il Principe G, l’essenza di un luogo.
All’intero dei nostri 100 ettari vitati si trovano varie parcelle di Grillo posizionate in situazioni diverse per altitudine e esposizione.
E’ una risorsa importante che ci permette di poter avere nell’ambito di una stessa varietà uve differenti che saranno in grado di dare vini differenti.
Il Principe G è ottenuto dall’assemblaggio di tre vigneti, da ognuno dei quali provengono determinate caratteristiche che messe insieme daranno il risultato da noi voluto: freschezza, struttura e ricchezza aromatica per un vino completo in grado di durare per anni.
La vinificazione, come sempre, si avvale di fermentazioni spontanee da pied de cuve ed è seguita da un lungo affinamento, prima in cemento sulle fecce nobili per almeno un anno e poi in bottiglia per diversi mesi.
Mettiamo in commercio i vini solo quando sono pronti perchè vogliamo dare ai nostri clienti un prodotto da bere, non da attendere.
Naturalmente, ciò non esclude la possibilità di tenere il vino in cantina poiché il potenziale evolutivo è presente in tutte le nostre etichette. A tal proposito, la verticale di Principe G fatta qualche mese fa in azienda ci ha fornito ulteriori conferme: ci siamo spinti fino al 2008, trovando vini in splendida forma ! (link all’articolo della verticale).
Aggiungiamo pochissima solforosa solo all’imbottigliamento (potete vede quanta dal certificato di analisi presente sul sito) e utilizziamo un tappo fatto con un polimero derivato dalla canna da zucchero che è riciclabile al 100% e presenta una permeabilità nota all’ossigeno, in questo caso minore rispetto a quella delle chiusure degli altri bianchi, pensando ad una durata nel tempo più lunga. Il Principe G 2018 offre un colore molto vivo, un giallo paglierino nel quale sono evidenti sfumature verdoline che lasciano già intuire la giovinezza del vino.
Ha un naso fine, intenso e nitido con sentori di fiori e erbe di campo, profumi di frutta esotica, una nota salmastra e un tocco agrumato di lime.
Trasmette freschezza e armonia. Il sorso è agile, teso, dotato di viva acidità, ottima progressione e spiccata sapidità. Molto lunga la chiusura. Non mancano l’intensità gustativa con un sapore fresco che richiama l’uva e la consistenza che viene snellita dall’energia dello slancio.
E’ un bianco di grande bevibilità e, soprattutto, gastronomico, grazie alla versatilità negli abbinamenti e alla grande capacità di esaltare il sapore dei cibi.
Bevetelo con piatti a base di molluschi e crostacei, pesce cucinato in vari modi, verdure grigliate, antipasti e primi con agrumi o ricotta e con quello che più vi piace.
Come tutti i nostri vini, il Principe G 2018 è acquistabile on line sul nostro sito.
Saremo lieti di aggiungere un tocco di piacevolezza ai vostri momenti conviviali con un calice del vino che produciamo con infinita passione.