Le fonti di energia rinnovabile, come la luce solare, il vento, la pioggia, le onde e il calore geotermico, sono fonti energetiche ricavate da risorse che sono naturalmente reintegrate in una scala temporale umana.
Cosa vuol dire produrre energia in modo sostenibile?
I due termini sono sovrapponibili?
Partiamo da una differenza: l’energia rinnovabile è l’energia prodotta da fonti che non si esauriscono e che inquinano in misura minima.
Se parliamo di energia sostenibile ci riferiamo all’energia elettrica proveniente da fonti sostenibili (come acqua, sole, biomassa e vento) ma dobbiamo valutare anche l’efficienza della produzione e del consumo.
Quando si parla di energia sostenibile ci si riferisce a quel tipo di produzione ed uso dell’energia che prevede uno sviluppo sostenibile, volto a non danneggiare l’ambiente, grazie anche all’efficienza dell’uso energetico.
L’utilizzo di energia elettrica sostenibile permette di ridurre la produzione di energia tramite centrali nucleari e a carbone.
Così facendo si cerca di ridurre l’inquinamento e di danneggiare meno l’ambiente soddisfacendo comunque i fabbisogni della popolazione.
È necessario pertanto un cambio di rotta sostanziale: il passaggio all’energia green è l’unica via percorribile per ottenere il soddisfacimento del bisogno energetico mondiale in un’ottica di risparmio e riduzione dell’impatto ambientale.
L’utilizzo di fonti di energia sostenibili presenta diversi vantaggi, poiché sfrutta risorse ad emissione zero, ovvero fonti non inquinanti ed di cui si presume una loro disponibilità nel futuro. Queste fonti sono:
- l’irraggiamento solare, che permette di produrre energia chimica, termica ed elettrica;
- Il vento, fonte per la produzione meccanica e elettrica;
- le biomasse, che vengono utilizzate per l’energia termica ed elettrica;
- le maree e le correnti marine per la produzione di energia elettrica;
Un pannello fotovoltaico funziona grazie all’attività di più celle fotovoltaiche di silicio puro, un materiale presente in natura.
Sono proprio le celle fotovoltaiche che innescano la reazione fisica in grado di creare un campo elettrico in corrente continua.
Molto importante è la gestione del “fine vita“ del fotovoltaico per poterla definire realmente una fonte di energia sostenibile.
Per questo il riciclo dei pannelli fotovoltaici usati diventa importante, anzi indispensabile, al fine di poter parlare di sostenibilità del fotovoltaico.
Noi li abbiamo inseriti in azienda da diversi anni ormai sul tetto della cantina così da poter portare avanti il nostro progetto di sostenibilità a 360 gradi.
Uno sforzo fisico o, come in questo caso, economico diventa necessario se vogliamo vivere pensando al futuro.