Partiamo sempre dalla base, da una delle definizioni di Agricoltura Sostenibile, ovvero un sistema di produzione agricola attento ai bisogni di oggi e di domani. Un sistema di produzione basato sul non danneggiare le risorse naturali a vantaggio del profitto immediato, ma utilizzarle pensando al futuro e ad una continuità.
Alla base di un’Agricoltura Sostenibile c’è sicuramente un’Agricoltura Biologica.
I metodi di agricoltura biologica mirano a proteggere la biodiversità del suolo e a mantenere i vari cicli nutritivi che avvengono normalmente nella terra.
Per proteggere tale biodiversità non bisogna utilizzare elementi chimici.
I concimi possono essere utilizzati?
I concimi non sono altro che nutrimento che diamo alla terra, e possiamo farlo secondo il regime biologico, come vedremo più avanti, oppure secondo l’agricoltura tradizionale, utilizzando concimi prodotti da processi di sintesi chimica.
Da anni ormai la nostra azienda utilizza metodi di concimazione naturale. Con la concimazione organica si tende a migliorare le caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche del terreno oltre alla nutrizione minerale e idrica delle piante. Questo metodo naturale è basato anche sull’utilizzo di un elemento semplice: le vinacce.
Queste, una volta terminata la vendemmia, spesso vengono considerate “scarti“, sottovalutando l’importanza che possono avere nella fase successiva, una volta seccate.
Le vinacce, o bucce d’uva, possono essere utilizzate come fertilizzanti naturali, privi di elementi di origine animale, come base organica per concimi e substrati per le varie colture.
Terminata la fermentazione controllata si avrà un concime con elevate quantità di nutrienti organici, elementi minerali ed un elevato potere fertilizzante grazie alla presenza di azoto.
Una volta pronte verranno distribuite sul terreno, tra un filare e l’altro, a mano, come il resto delle nostre attività in vigna. Procedere a mano permette di controllare, dosare e selezionare molto più che con un mezzo meccanico.
Questa tecnica ci permette di aiutare e sostenere la terra senza aggiungere elementi esterni ma semplicemente utilizzando un prodotto da lei stessa creato.
Restituiamo alla terra quello che lei stessa ha prodotto.
Questa tecnica quindi rientra pienamente nella filosofia di azienda sostenibile quale noi siamo.
Ci permette così di non aggiungere elementi esterni ma di riutilizzare prodotti naturali e di ridurre, soprattutto, gli scarti, permettendoci di soddisfare i bisogni della generazione presente senza compromettere la capacità delle generazioni future .
Lavoriamo oggi nel rispetto della natura, per preservare il domani.