Il vino è probabilmente l’unico prodotto in grado di raccontarci un territorio in maniera diretta in un tempo breve, quello di un sorso.
La magia di tutto questo nasce da un legame che si crea quando le metodologie produttive seguono una filosofia rivolta al rispetto della natura e dei suoi cicli al fine di ottenere una materia prima di grande qualità e autenticità che in cantina verrà lavorata con estrema attenzione per poter esprimere le sue reali caratteristiche.
E’ proprio quello che cerchiamo di fare con passione e dedizione, credendo fermamente nelle potenzialità e nell’unicità del posto nel quale coltiviamo la vite, Virzì, il nostro luogo del cuore.
Ci troviamo nella parte sud occidentale del territorio di Monreale, ad ovest di Camporeale, non lontano dalla costa settentrionale della Sicilia che dista circa 16 Km.
Si tratta di un’area collinare caratterizzata da un paesaggio rurale. Non ci sono centri abitati nelle immediate vicinanze, ma solo campagna con vigneti, oliveti ed altre coltivazioni.
Qui l’agricoltura ha sempre rappresentato il cardine di tutte le attività. Il ritrovamento del tappo di un’anfora del V-VI secolo dopo Cristo e di altri reperti sono le testimonianze di un tempo lontano nei confronti del quale abbiamo grande rispetto, così come siamo orgogliosi del nostro passato che ha visto Don Pietro Spadafora far fiorire le attività agricole a Virzì.
Oggi sentiamo una forte responsabilità nei confronti di questi luoghi per quello che stiamo facendo, pensando non solo al presente, ma anche al futuro e a ciò che lasceremo.
Per questo motivo il rispetto per la natura, l’agricoltura biologica e la sostenibilità ambientale sono i cardini della nostra attività. Riteniamo importantissimo anche poter lasciare un patrimonio di vecchie viti come risultato delle nostre costanti e scrupolose cure.
La superficie vitata si estende per 100 ettari intorno al nucleo centrale dell’azienda costituito dalla cantina e da diversi edifici adiacenti.
Questa situazione di prossimità permette di lavorare immediatamente le uve vendemmiate, mantenendo al massimo la loro integrità.
La caratteristica fondamentale del territorio di Virzì è la grande varietà di situazioni che offre, consentendo di avere risultati differenti da posto a posto. I vigneti si trovano su diverse collinette ad altitudini comprese tra 220 e 400 metri sul livello del mare e presentano una gamma di esposizioni molto ampia.
I 100 ettari risultano dunque costituiti da un grande mosaico di piccole parcelle che forniscono la possibilità di trovare il posto migliore per una determinata varietà, oppure di avere lo stesso vitigno piantato in zone diverse dalle quali si otterranno vini diversi che uniti in blend daranno un grande risultato, cosa che accade, ad esempio, per il nostro Principe G, vino bianco da uve Grillo.
E’ evidente che la grande estensione rappresenta nel nostro caso una risorsa importante.
Naturalmente, per sfruttarla bene, bisogna praticare un’agricoltura che rispetti al massimo la vite (per noi il biologico è sempre stato una naturale conseguenza del nostro modo di operare) e limitare le rese per poter esprimere fedelmente le caratteristiche del terroir.
Un grande lavoro che vede ogni singola pianta ricevere attenzioni costanti, una vendemmia lunga e complessa eseguita parcella per parcella in base alle differenti maturazioni e uno studio minuzioso rivolto al miglioramento delle nostre metodiche.
Ci sono anche vigne che vinificate singolarmente danno risultati importanti, addirittura entusiasmanti, come quella esposta a nord sulla sommità di una collina, dove viene coltivato il Syrah che dà vita al nostro Sole dei Padri.
Il clima a Virzì è caratterizzato da un gran numero di ore di sole, dalla presenza di venti che soffiano costantemente e da escursioni termiche tra il giorno e la notte che raggiungono valori compresi tra 10 e 15 gradi.
Si tratta di fattori essenziali per la maturazione del frutto, la salubrità delle piante e la ricchezza aromatica delle uve.
Non siamo lontani dal mare, tuttavia non vediamo la costa per la presenza di alcune montagne che però svolgono un ruolo importante, proteggendoci dai venti freddi che arrivano da nord.
Ci rendiamo conto sempre di più di trovarci in un territorio unico.
Virzì è anche la nostra casa, il posto dove possiamo esprimere la nostra filosofia di vita, dove intratteniamo gli ospiti con degustazioni, pranzi e cene, dove produciamo olio extravergine d’oliva e coltiviamo l’orto che ci dà molti degli ingredienti che sono protagonisti della nostra cucina.
E’ il luogo senza il quale non saremmo quelli che siamo.