Freschi, profumati, piacevoli, ma soprattutto vini biologici, sani e autentici.
Sono i nostri vini per l’estate.
Tre bianchi e un rosato che vi daranno la possibilità di bere bene in tutte le occasioni, sperimentando un’incredibile varietà di abbinamenti.
Etichette diverse, ma con un’anima comune, frutto di una filosofia produttiva rivolta all’alta qualità nel segno del rispetto della natura, dell’identità territoriale e della salute del consumatore.
“Less is more” è la frase che riassume un po’ tutto, dalle rese per pianta molto basse all’esigua quantità di solfiti utilizzata.
Far sì che la vite produca poca uva permette di avere un frutto con concentrazioni importanti ed equilibri ottimali dal quale si possono ottenere vini in grado di esprimere al meglio le caratteristiche del vitigno e del terroir.
A questo si arriva attraverso una viticoltura attenta e particolareggiata, portata avanti secondo i principi del biologico (è presente la certificazione, come si può vedere nelle retroetichette).
In cantina le vinificazioni prevedono fermentazioni che avvengono spontaneamente grazie ai lieviti presenti nelle proprie uve.
Si aggiunge pochissima solforosa e solo all’imbottigliamento.
Dunque un grandissimo lavoro per poter offrire un prodotto nel quale la qualità vuol dire unicità e ricchezza nell’espressione aromatica e possibilità di bere con maggiore tranquillità grazie ai bassissimi livelli di solfiti.
Iniziamo dal Catarratto 2019, un bianco vivo e immediato che ha nella bevibilità la sua arma vincente. Profuma di pesca bianca, mela, fiori ed erbe di campo più un cenno di mandorla che arricchisce il bouquet.
E’ rinfrescante, snello ed equilibrato con una nota minerale che ne aumenta la piacevolezza e un gusto fragrante e spontaneo. Potremmo descriverlo in appena tre parole dicendo che: “Si sente l’uva !”.
Il vino biologico Catarratto 2019 si può abbinare a tantissimi piatti della cucina di mare, soprattutto a quelli a base di molluschi e crostacei, oppure a preparazioni dal gusto delicato come una spigola o un’orata al forno.
Da provare con minestre o vellutate di verdure.
Può essere bevuto anche da solo come aperitivo, facendo però molta attenzione perchè un calice tira l’altro……
Sempre dalla vendemmia 2019 arriva il Don Pietro Bianco, blend di Grillo (53 %) e Catarratto (47 %). Qui cresce la complessità, al pari della struttura e della maturità del frutto. Profumi di pera e mela golden si fondono con note floreali e tenui sentori vegetali in un insieme armonico reso ancora più intrigante da una punta salmastra.
La buona consistenza del vino e l’intensità del gusto sono ben bilanciate dalla sapidità che dà slancio rendendo il sorso particolarmente equilibrato. In virtù della sua completezza può accompagnare un’ampia varietà di pietanze: il nostro vino biologico Don Pietro Bianco, oggi in vendita anche sul nostro shop online, è ottimo con il pesce e permette di sperimentare accostamenti con sapori più intensi e talvolta decisi.
Va bene con diversi primi piatti della cucina di terra, ricette a base di ortaggi della tradizione siciliana, carni bianche o formaggi freschi.
Il Principe G 2017, Grillo in purezza, si mostra molto giovane già all’esame visivo nel quale riscontriamo la presenza di riflessi verdolini.
I profumi sono nitidi e molto freschi: frutta a polpa bianca con il melone e una nota esotica in evidenza, sentori agrumati, un cenno vegetale e note salmastre quasi marine.
Ha un profilo agile con un’acidità vibrante e una spiccata salinità che creano una tensione gustativa percepita dall’inizio alla fine.
Pur avendo due anni in più, fra i tre bianchi è quello dotato di maggiore freschezza ed energia.
Anche in questo vino si percepisce molto il gusto dell’uva.
Un sorso preciso di grande piacevolezza e bevibilità. Il nostro vino bianco biologico Principe G darà il meglio di sé con il pesce crudo, con spaghetti alle vongole o allo scoglio, oppure con antipasti e primi piatti nei quali è presente una componente agrumata.
Provatelo anche con verdure grigliate, mozzarella e preparazioni salate a base di ricotta. Lasciatevi comunque guidare dalla vostra fantasia che sicuramente verrà stimolata dal carattere vivo e dinamico di questo bianco.
C’è anche un vino rosa ottenuto da Nero d’Avola, il Don Pietro Rosato 2019.
Negli ultimi anni si è registrata una crescita costante della richiesta dei rosè, tipologia che risponde perfettamente alle esigenze di chi cerca facilità di beva e piacevolezza immediata senza complicarsi più di tanto la vita con vini complessi o strutturati.
Inoltre, i rosati hanno un’incredibile versatilità negli abbinamenti, fornendo spesso la scelta ideale quando si hanno pietanze diverse in uno stesso tavolo.
Il Don Pietro offre un naso fatto di profumi fragranti di ciliegia, ribes, fragola e note floreali. Il sorso è fresco, delicato, leggermente morbido e sapido.
E’ il vino da bere in qualsiasi momento della giornata, in modo particolare nella stagione estiva. A pranzo, a cena, durante una gita in barca, nei momenti spensierati con gli amici a bordo piscina o nel verde della campagna saprà sempre allietarvi con i suoi profumi e il suo gusto suadente. Può accompagnare un’ampissima varietà di piatti, sia della cucina di terra che di mare.
Vi consigliamo di berlo con gli spaghetti con le cozze, la tempura di gamberi, le triglie in umido, la tartare di tonno, la caponata di melanzane e le zuppe di pesce.
Oggi puoi far tuoi tutti e tre i vini descritti precedentemente in un pacchetto promozionale che abbiamo chiamato “Spadafora Experience”, un esperienza sensoriale che ti darà la possibilità di sentire tutta la naturalezza dei nostri vini biologici.
Acquista subito la box Spadafora Experience.
E’ importante sottolineare che per tutti e quattro i vini utilizziamo i tappi Nomacorc, chiusure realizzate con un biopolimero ricavato dalla canna da zucchero che per noi rappresentano un’ulteriore garanzia perchè eliminano difetti come il “sentore di tappo” e presentano una permeabilità all’ossigeno nota, assicurando la massima uniformità tra le varie bottiglie e un’evoluzione del vino graduale e regolare.
Che dire, se non invitarti ad assaggiare uno dei nostri vini biologici, rigorosamente made in Sicily, oggi disponibili sul nostro shop online.