L’importanza di avere un “Nuovo” sito Aziendale
e si, anche quella di avere una brochure online soprattutto perché tramite uno spazio dedicato è possibile dare tutte quelle informazioni che servono a trasmettere quale è la nostra filosofia e come affrontiamo questo mondo del vino, qualche volta, così caotico. Le origini, la storia, la filosofia, dove siamo, come coltiviamo, come vinifichiamo e soprattutto le analisi dei nostri vini, per essere trasparenti nei confronti dei nostri consumatori o di chi ancora non lo è e ne vuole sapere di più. È chiaro che nella retro etichetta, visti gli spazi ridotti, scrivi solo il necessario, per poi rimandare al sito dove puoi approfondire tutti i concetti che sviluppiamo prima di arrivare alla bottiglia. La bottiglia, l’alcol, gli estratti, glucosio e fruttosio, acidità totale, acidità volatile, anidride solforosa totale ed anidride solforosa libera sono il primo passo prima del bicchiere finale, per bere bene e consapevoli. “Le analisi” accompagnano l’essere produttore; “le origini, la storia, la filosofia” narrano chi sei e da dove vieni; “come coltiviamo”, spiega che applicare l’agricoltura biologica da sola non basta, se non sei Bio anche in cantina; “dove siamo”, per essere collocati in uno spazio ben definito, che per noi è Virzì, nel territorio di Monreale, nel foglio di mappa 142. Certo non pretendiamo con questo di essere unici, perché vorremo tanto che la trasparenza e l’etica fossero condivise, ma siamo contenti di potere dare questo genere di informazioni a coloro che decideranno di saperne di più su come intendiamo la nostra vita di produttori e non solo. I social li intendiamo come qualcosa di necessario che servono a prolungare l’attenzione lá dove si possono leggere maggiori informazione e quei dettagli che sono utili per una scelta consapevole al momento dell’acquisto. Francesco Spadafora |